Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.
Con il provvedimento n. 389 del 10 luglio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione amministrativa di 80.000 euro a una compagnia assicurativa per due profili di violazione:
Il procedimento è scaturito da un reclamo presentato da una cittadina, che ha scoperto che i propri dati erano stati utilizzati in un giudizio civile. Le informazioni erano state trasmesse dalla compagnia assicurativa a un indirizzo email tedesco che la reclamante non aveva mai attivato né indicato alla compagnia. Le richieste di informazioni, apparentemente legittime, erano firmate e contenevano dati dettagliati che solo la titolare delle polizze avrebbe potuto conoscere.
Nonostante le rassicurazioni dell’operatore incaricato, che riteneva veritiere le richieste per la loro precisione e per la presenza della firma autografa, la società non ha verificato l'effettiva titolarità dell’indirizzo email.
Il disconoscimento dell’indirizzo da parte della cliente è avvenuto nel settembre 2024, ma la compagnia ha notificato il data breach al Garante solo a gennaio 2025, ovvero quattro mesi dopo, ben oltre le 72 ore previste dall’art. 33 del GDPR.
Secondo il Garante, il comportamento della compagnia è stato in violazione dei seguenti principi del GDPR:
Tra le motivazioni che hanno condotto all’irrogazione della sanzione:
La violazione, pur non riguardando dati sensibili ai sensi dell’art. 9 GDPR, ha avuto conseguenze rilevanti, anche in ambito giudiziario.
Il caso mostra, in modo esemplare, le conseguenze di un’inadeguata verifica dell’identità digitale del richiedente e della gestione non tempestiva delle notifiche di data breach.
Le principali misure di prevenzione da adottare sono:
Il provvedimento del Garante fornisce un importante orientamento per tutti gli operatori pubblici e privati che trattano dati personali:
L’art. 33 del GDPR, come ricordato anche dalle Linee guida EDPB n. 9/2022, non richiede la certezza assoluta della violazione, ma una ragionevole convinzione: se sussistono indizi gravi, la notifica deve essere fatta senza ritardi.