EntiOnLine
Categorie
indietro
04/03/2025 Area di rischio dei contratti pubblici: indagine RUP 2025
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

Il 26 febbraio 2025 è stata avviata l'Indagine RUP 2025, un'iniziativa mirata a raccogliere informazioni dai Responsabili Unici del Progetto (RUP) italiani sulla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi.

L'obiettivo principale è identificare le criticità nelle diverse fasi dei procedimenti e valutare le competenze attuali e necessarie per l'efficace svolgimento delle attività dei RUP. Questa indagine assume particolare rilevanza alla luce delle recenti modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 209/2024 al Codice dei contratti pubblici.

L'iniziativa è promossa dall'Osservatorio Nazionale RUP, istituito all'interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy.

Tra i partner istituzionali coinvolti figurano il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), l'Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) - Fondazione ANCI, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e l'Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA). La collaborazione si estende anche all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), a Consip e alla Rete degli Osservatori regionali dei Contratti pubblici, tutti impegnati nella strategia di professionalizzazione dei RUP.

Un passo fondamentale per la formazione e la qualificazione del personale RUP

La strategia professionalizzante, approvata nell’ambito della cabina di regia sui contratti pubblici, prevede un percorso strutturato per la crescita delle competenze dei RUP e delle stazioni appaltanti.

Questo processo di rafforzamento include tre principali linee di intervento:

  1. Piani Formativi: corsi di formazione a diversi livelli (base, specialistico e avanzato) per migliorare la capacità tecnica dei RUP.
  2. Tutoraggio Specializzato: supporto alle amministrazioni per l’adozione delle migliori pratiche di gestione degli appalti.
  3. Guide Operative: strumenti pratici per garantire una gestione efficace e conforme alla normativa vigente.

Secondo il documento strategico professionalizzante, la formazione mirata contribuirà a rafforzare le capacità amministrative delle stazioni appaltanti, riducendo il rischio di contenziosi e migliorando la qualità degli investimenti pubblici.

L’importanza della rilevazione dei fabbisogni formativi

L’indagine RUP 2025 rappresenta un'opportunità per le amministrazioni di identificare lacune nelle competenze e proporre interventi mirati. Attraverso il questionario, sarà possibile raccogliere dati utili per l’elaborazione di programmi di aggiornamento professionale incentrati sulla qualificazione dei RUP e sul miglioramento delle procedure di affidamento e gestione dei contratti pubblici.

L’analisi delle competenze sarà integrata con la matrice delle competenze elaborata a livello europeo (ProcurCompEU) e adattata al contesto italiano. Tale approccio consentirà di individuare i principali gap formativi e di sviluppare percorsi didattici personalizzati.

Dati e diffusione dei risultati

I risultati dell'indagine, trattati in forma aggregata, saranno pubblicati nella terza edizione del rapporto di ricerca "Osservatorio RUP". Questi dati contribuiranno alla definizione di percorsi formativi destinati al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, erogati dalla PNRR Academy in materia di contratti pubblici, in linea con la strategia di professionalizzazione.

La partecipazione all'indagine è aperta fino al 12 marzo 2025.

I RUP sono invitati a compilare il questionario online disponibile sul sito ufficiale della PNRR Academy.

Un'opportunità per il futuro degli appalti pubblici

La partecipazione attiva dei RUP è fondamentale per ottenere una visione completa delle sfide e delle esigenze formative nel settore degli appalti pubblici, contribuendo così al miglioramento continuo delle competenze e delle procedure operative.

È altresì fondamentale per prevenire il fenomeno della corruzione e, più in generale, della cattiva amministrazione nell'area di rischio dell'affidamento e della esecuzione dei contratti pubblici

Per ulteriori informazioni e per accedere al questionario, è possibile visitare il sito ufficiale della PNRR Academy.

Categorie
Parole chiave
Banca dati