EntiOnLine
Categorie
indietro
27/02/2025 Potere sanzionatorio ANAC e rendicontazione delle sanzioni irrogate dal 2015 al 2024
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha pubblicato la rendicontazione delle sanzioni irrogate dal 2015 e fino al secondo semestre 2024.

L’ANAC esercita un ruolo cruciale nella prevenzione della corruzione e nella promozione della trasparenza all'interno delle pubbliche amministrazioni. In particolare, ai sensi dell’articolo 19, comma 5, del Decreto-Legge n. 90/2014, convertito con modificazioni dalla Legge n. 114/2014, l’ANAC ha il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie alle amministrazioni pubbliche che omettono l'adozione dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione (PTPC), dei Programmi Triennali per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI) o dei Codici di Comportamento.

Le sanzioni comminate hanno una funzione non solo punitiva ma anche preventiva, mirando a incentivare le amministrazioni pubbliche ad adempiere agli obblighi normativi per garantire integrità e trasparenza nell'azione amministrativa.

La gestione delle somme derivanti dalle sanzioni è oggetto di una rendicontazione periodica, che fornisce un quadro chiaro sull’impiego di queste risorse a beneficio delle iniziative promosse dall’ANAC per la cultura della legalità e il rafforzamento delle competenze dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e dei Responsabili Unici del Procedimento (RUP).

Il Regolamento ANAC sull'esercizio del potere sanzionatorio

L’ANAC ha adottato specifici regolamenti che disciplinano l’esercizio del suo potere sanzionatorio. Tra questi, il Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di anticorruzione e trasparenza, che stabilisce le procedure per l’irrogazione delle sanzioni, assicurando criteri di trasparenza e uniformità.

Le sanzioni previste per le amministrazioni che non rispettano l’obbligo di adozione e aggiornamento dei PTPC, PTTI e dei Codici di Comportamento variano tra 1.000 e 10.000 euro. L’entità della sanzione viene valutata caso per caso, considerando la gravità della violazione e le circostanze specifiche.

Il potere sanzionatorio dell’ANAC, disciplinato dall’articolo 19, comma 5, del Decreto-Legge n. 90/2014, rappresenta uno strumento essenziale per garantire l'effettiva applicazione delle normative anticorruzione.

Rendicontazione delle sanzioni irrogate dal 2015 al secondo semestre 2024

La rendicontazione delle sanzioni irrogate dal 2015 e fino al secondo semestre 2024 dimostra come le risorse derivanti dalle multe imposte alle amministrazioni inadempienti sono utilizzate per rafforzare la prevenzione della corruzione e migliorare la trasparenza nelle pubbliche amministrazioni.

L’uso delle somme riscosse per attività di formazione, eventi istituzionali e pubblicazioni di settore testimonia l’impegno dell’Autorità nel diffondere la cultura della legalità e rafforzare le competenze dei RPCT e RUP, figure centrali nella gestione della trasparenza e della prevenzione della corruzione.

L’obiettivo ultimo dell’ANAC non è punitivo, ma educativo e preventivo: sanzionare le amministrazioni inadempienti serve a rafforzare la compliance alle normative e ad assicurare che gli enti pubblici operino nel rispetto dei principi di legalità, integrità e trasparenza.

Ammontare delle sanzioni e tipologie di violazioni

Alla data del 31.12.2024, l’ANAC ha irrogato un totale di 237.632,81 euro in sanzioni amministrative, così ripartite:

  • Sanzioni per mancata adozione del Codice di comportamento dell’amministrazione:
  • Sanzioni per omessa adozione e/o mancato aggiornamento dei Piani PTPC e PTTI:
  • Altre sanzioni relative a violazioni della normativa anticorruzione:

Impiego delle Somme Riscosse

Le somme riscosse dalle sanzioni vengono destinate principalmente a iniziative di sensibilizzazione e formazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza. Tra le attività finanziate nel 2024:

  • Attività promozionali e di sensibilizzazione per RPCT e RUP
  • Finanziamento della Giornata Nazionale del RPCT
  • Costituzione e rafforzamento delle reti di RPCT e RUP
  • Finanziamenti per la Collana Editoriale dell’ANAC e altre attività di promozione della cultura dell’anticorruzione

Categorie
Banca dati