EntiOnLine
Categorie
indietro
10/02/2025 Approvazione definitiva Aggiornamento 2024 PNA 2022: automatizzazione e massimizzazione del processo di gestione del rischio di corruzione
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

Il 10 febbraio, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha annunciato che, con delibera n. 31 del 30 gennaio 2025, è stato approvato l’aggiornamento 2024 al PNA 2022, che è rivolto ai comuni con popolazione al di sotto dei 5000 abitanti e con meno di 50 dipendenti.

L’Aggiornamento 2024 fornisce indicazioni per elaborare i contenuti della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) che i comuni suddetti sono chiamati ad adottare, attuare e monitorare.

Il documento, dopo la Premessa, presenta la seguente struttura:

1. I soggetti coinvolti nella predisposizione della sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza”

2. La conferma della programmazione della strategia di prevenzione

3. Le sezioni in cui ogni pianificazione di prevenzione della corruzione e trasparenza dovrebbe articolarsi

4. Anagrafica del comune

5. Obiettivi strategici

6. Contesto esterno

7. Contesto interno

7.1. Struttura organizzativa.

7.2. Aree di rischio: mappature

7.3. Misure generali

8. Sottosezione trasparenza

Allegati:

1) All. 1 - Mappature Aree-Processi

2) All. 2 - Misure generali

3) All. 3 - Sottosezione trasparenza

In relazione all’Aggiornamento in esame, vanno rilevati i seguenti aspetti principali.

  • Aggiornamento 2024 e semplificazione

Tutti i contenuti del documento, licenziato definitivamente dal Consiglio dell’ANAC il 25 gennaio e pubblicato lo scorso 10 febbraio, tengono conto:

  1. delle semplificazioni normative: semplificazioni che il legislatore ha introdotto per le amministrazioni di piccole dimensioni (meno di 50 dipendenti);
  2. delle semplificazioni c.d. regolatorie: semplificazioni per i piccoli comuni individuate da Anac nei precedenti PNA.

  • Aggiornamento 2024 e standardizzazione e omogeneizzazione dei rischi corruttivi (c.d. rischi ricorrenti): “industrializzazione” e massimizzazione del processo di gestione del rischio

Le linee guida contenute nell’Aggiornamento 2024 contengono precisazioni e suggerimenti basati sui c.d.:

  • rischi di corruzione ricorrenti nelle piccole amministrazioni comunali

Per tali rischi, l’ANAC ha già individuato d’ufficio, come standard universalmente applicabili a tali categorie di enti, le misure di prevenzione della corruzione.

Tale iniziativa consente di “industrializzare”, nel senso di “massimizzare” la redazione, l’attuazione e il monitoraggio della sezione anticorruzione del PIAO e del processo di gestione del rischio di corruzione e di trasparenza, massimizzando l’uso delle risorse a disposizione di ogni ente - umane, finanziarie e strumentali - per perseguire più agevolmente gli obiettivi strategici e, al contempo, migliorare complessivamente la qualità dell’azione amministrativa in materia anticorruzione e trasparenza.

  • Conclusione

In conclusione, l’Aggiornamento 2024 costituisce, come da esplicita dichiarazione dell’ANAC, una guida istituzionale da applicare per:

  • la strutturazione e la compilazione della sezione del PIAO e, in definitiva, per gestire il processo di gestione del rischio di corruzione e il processo di trasparenza;
  • l'autovalutazione dello stesso Piano.

Categorie
Parole chiave
Banca dati