EntiOnLine
Categorie
indietro
08/01/2025 Aggiornamento PNA 2024
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

Bisognerà attendere dopo il 13 gennaio 2025 per aggiornare la sezione 2.3 del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), in relazione agli esiti della consultazione pubblica che l'Autorità nazionale anticorruzione ha avviato, il 24 dicembre, sul proprio sito istituzionale.

L’Aggiornamento 2024 al Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022 è stato approvato in via preliminare nell’adunanza del 16 dicembre 2024 del Consiglio Anac e pubblicato il 24 dicembre.

La pagina del sito dell’Autorità dedicata alla consultazione è accessibile dal LINK:

https://www.anticorruzione.it/-/consultazione.24.12.24.aggiornamento.2024.pna.2022.

Tutti gli stakeholders hanno tempo fino al 13 gennaio per inviare, utilizzando l’apposito questionario online pubblicato sul sito dell'Autorità:

- contributi e osservazioni sull'Aggiornamento al PNA 2022.

Si tratta di un Aggiornamento che fornisce precise e dettagliate indicazioni operative per la redazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO.

Il Modello è, in primo luogo, una guida per la redazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO.

Secondariamente, è uno strumento di autovalutazione della sezione stessa.

La guida e l’autovalutazione sono destinate ai:

- piccoli Comuni con popolazione al di sotto dei 5mila abitanti e con meno di 50 dipendenti.

L'Autorità ricorda che i contenuti che compongono la sezione 2.3 del PIAO sono:

  • scheda anagrafica;
  • obiettivi strategici;
  • analisi del contesto esterno ed interno.

L’analisi del contesto esterno ed interno è, a sua volta, articolata in mappature, misure generali e sottosezione trasparenza.

Per la definizione delle mappature, delle misure generali e della sottosezione trasparenza, l’Autorità ha elaborato 3 appositi allegati, consultabili assieme al documento nella pagina web dedicata alla consultazione pubblica.

Ciò premesso, ogni Comune ha facoltà di adattare alla propria realtà organizzativa e alle attività svolte il Modello predisposto dall’Autorità che recepisce anche le semplificazioni previste per le amministrazioni di piccole dimensioni (meno di 50 dipendenti) e quelle per i piccoli Comuni introdotte da Anac nei precedenti PNA.

Categorie
Parole chiave
Banca dati