EntiOnLine
Categorie
indietro
19/12/2024 Whistleblower: aumentano le segnalazioni
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

Negli ultimi anni sono aumentate le segnalazioni di illecito ai sensi del d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 (recante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”).

Dopo la emanazione del d.lgs. 24/2023, sono stati istituiti i canali interni di segnalazione e sono state approvate procedure specifiche. Resta tuttavia ancora da rafforzare il versante della conoscenza del nuovo contesto operativo, nel quale continuano ad essere presentate segnalazioni che nulla hanno a che fare con la tutela dell’integrità pubblica.

E’ quindi importante ricordare l’insegnamento dell’ANAC, che alla domanda “Cosa si può segnalare” risponde testualmente come segue:

“Comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato e che consistono in:

  1. illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
  2. condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
  3. illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  4. atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
  5. atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
  6. atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione”.

Di seguito alcuni esempi che possono riguardare le amministrazioni pubbliche:

1. Illeciti amministrativi, contabili, civili o penali

  • Amministrativi:
    • Aggiudicazione di appalti pubblici senza gara o in violazione della normativa vigente.
    • Violazione delle disposizioni relative al procedimento amministrativo.
  • Contabili:
    • Irregolare maneggio di denaro, valori o beni di proprietà dell'Ente pubblico da parte dell'Agente Contabile.
    • Utilizzo improprio di fondi pubblici per finalità non autorizzate.
  • Civili:
    • Violazione di obblighi contrattuali negli appalti pubblici.
    • Danni ingiusti causati a terzi per omissione di controlli o negligenze.
  • Penali:
    • Corruzione o concussione di un pubblico ufficiale.
    • Falsificazione di atti pubblici.
    • Peculato.

2. Condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001

  • Reati contro la Pubblica Amministrazione:
    • Corruzione attiva o passiva, concussione.
  • Reati societari:
    • Falsificazione del bilancio societario.
  • Reati ambientali:
    • Smaltimento illecito di rifiuti industriali.
  • Violazioni dei Modelli Organizzativi e di Gestione (MOG):
    • Mancata attuazione delle misure di prevenzione previste dal modello organizzativo.
    • Omissione di controlli interni sui processi aziendali.

3. Illeciti relativi agli atti UE o nazionali nei settori specifici

  • Appalti pubblici:
    • Manipolazione di bandi per favorire un'impresa.
    • Frazionamento artificioso di contratti per evitare la gara pubblica.
  • Servizi finanziari e prevenzione del riciclaggio:
    • Omessa segnalazione di operazioni sospette.
    • Riciclaggio di denaro derivante da attività illecite nella filiera dei contratti pubblici.
  • Sicurezza dei prodotti:
    • Utilizzazione di prodotti non conformi alle normative UE sulla sicurezza.
  • Sicurezza dei trasporti:
    • Omessa manutenzione dei mezzi pubblici di trasporto.
  • Tutela dell'ambiente:
    • Inquinamento delle acque o dell'aria.
  • Tutela dei dati personali:
    • Accesso non autorizzato ai dati personali da parte di enti pubblici.
  • Sicurezza delle reti informatiche:
    • Cyber-attacchi causati da mancati aggiornamenti delle misure di sicurezza.

6. Atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni UE

  • Pratiche che aggirano le normative ambientali dell’UE per ottenere vantaggi competitivi.
  • Introduzione di barriere amministrative ingiustificate contro operatori di altri Stati membri.
Categorie
Banca dati