Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.
Il 05/12/2024, l’Anac ha reso noto che a Roma, il prossimo 18 dicembre, è programmata la decima edizione della Giornata dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct).
Il tema di quest’anno è dedicato a:
- trasparenza e semplificazione degli obblighi di pubblicazione, con riguardo alla fruibilità dei dati;
- rilevanza degli obblighi per il settore dei contratti pubblici.
Rivolgendosi ai Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e alle Amministrazioni di riferimento, il Presidente ANAC, Avv. Busia, ha comunicato che la giornata 2024 è dedicata alla trasparenza, evidenziando che questo tema è di centrale importanza per l’efficacia e la correttezza dell’azione amministrativa.
La semplificazione e la standardizzazione degli obblighi di pubblicazione a carico degli enti è un processo già avviato dall’ANAC con l’obiettivo di garantire:
- una maggiore accessibilità e leggibilità dei dati pubblici in un’ottica di accountability.
All’evento in presenza sono invitati gli utenti già registrati con profilo di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) o di assistente Rpct.
All’evento in remoto sono ammessi i Responsabili che non possono partecipare in presenza e ad altri esponenti del settore pubblico coinvolti in relazione al tema trattato.
Prassi virtuose e accessibilità dei dati saranno presentate secondo la seguente scaletta:
- trasparenza e governance: Rpct e OIV;
- trasparenza e contratti pubblici: digitalizzazione e accessibilità dei dati;
-trasparenza e valore pubblico: strumenti e buone prassi.
Saranno presenti, tra gli altri relatori, l’RPCT del Comune di Milano, della Regione Umbria e della Regione Liguria, l’OIV del Mef, il Membro dell’OdV dell’Università di Roma tre, il Responsabile Internal Audit di Arexpo, il Presidente di Etica, oltre ai Consiglieri e funzionari ANAC.
Nelle rispettive relazioni, gli esperti illustreranno i progetti e le iniziative avviate e attuate non solo da ANAC ma anche dalle altre istituzioni pubbliche al fine di:
- facilitare l’adempimento degli obblighi di pubblicazione;
- rendere disponibili opportune linee guida (indicazioni e indirizzi interpretativi);
- divulgare le buone prassi esistenti.
L’Autorità confida che l’evento sia “un’importante occasione di confronto anche per rileggere l’istituto della trasparenza alla luce delle nuove sfide e opportunità poste dal nuovo codice dei contratti pubblici e dalle crescenti esigenze di standardizzazione e semplificazione”.