EntiOnLine
Categorie
indietro
05/12/2024 Corruzione negli appalti del Pnrr
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

In un comune della Provincia di Frosinone è stato scoperto un vasto sistema di corruzione e di gestione illecita di appalti pubblici connesso al Pnrr, come risulta dall’informativa pubblicata dalla Polizia di Stato lo scorso 24/10/2024.

In particolare, è stata un'articolata operazione su vasta scala, condotta dalla Squadra mobile di Frosinone e dal Servizio centrale operativo (Sco) della Direzione centrale anticrimine, a scoprire gli illeciti corruttivi.

L’operazione, denominata “The Good Lobby”, ha visto coinvolte tredici persone tra:

  • amministratori, funzionari e dipendenti comunali dell’area tecnica e amministrativa del Comune;
  • imprenditori;
  • professionisti.

Attraverso tale operazione è stata smascherata una rete di complicità, radicata sia a livello comunale che territoriale, che per un intero decennio ha realizzato corruzione negli appalti pubblici.

Per oltre dieci anni, l’organizzazione criminale è riuscita a ostacolare lo sviluppo locale sottraendo risorse fondamentali per la collettività.

Tutti gli indagati sono stati accusati, conseguentemente, di:

  • associazione per delinquere finalizzata alla corruzione.

Le indagini sono ancora in corso per accertare il coinvolgimento di ulteriori soggetti e ricostruire l’intero flusso di denaro illecitamente sottratto e riciclato.

  • Controllo più stringente e rafforzamento delle misure di prevenzione sugli appalti pubblici

L'operazione “The Good Lobby” rappresenta un capitolo cruciale nella lotta alla corruzione, evidenziando la necessità di un controllo più stringente sugli appalti pubblici e una maggiore trasparenza nella gestione dei fondi europei.

Il caso sottolinea l'importanza di rafforzare le misure di prevenzione negli appalti pubblici per evitare che risorse destinate al miglioramento del territorio vengano sottratte a scopi illeciti.

Reati e misure cautelari

Le indagini, coordinate dal Tribunale di Frosinone e dalla Procura Europea, hanno portato all'emissione di misure cautelari per dieci degli indagati, sottoposti agli arresti domiciliari, mentre altri tre sono stati sottoposti alla misura della interdizione dalla possibilità di concludere contratti con la pubblica amministrazione. Inoltre, sono stati sequestrati oltre 500.000 euro, ritenuti provento dell’attività illecita.

Sistema illecito per gestire gli appalti pubblici

Secondo quanto emerso dalle indagini, la rete criminale, per quanto concerne il Comune, era composta dal Sindaco e da alte cariche comunali e gestiva in maniera illecita concessioni pubbliche, autorizzazioni e affidamenti di appalti.

Il valore degli appalti pubblici interessati dalla corruzione è stato stimato in circa 5 milioni di euro.

Il sistema prevedeva l’uso di aziende fittizie, attraverso le quali venivano emesse fatture false e bonifici bancari. Parte del denaro veniva poi riciclata e restituita in contanti ai membri dell’organizzazione.

Gli accertamenti finanziari e bancari condotti dalla sezione indagini patrimoniali del Servizio centrale operativo hanno permesso di ricostruire l'intera filiera del sistema corruttivo.

Il sistema criminale prevedeva di orientare gli appalti verso imprenditori compiacenti, concordando una percentuale di ritorno del 20% sui fondi stanziati e rapporti stretti con imprenditori locali a cui erano destinati numerosi appalti in cambio di tangenti.

Il sistema criminale prevedeva altresì che:

  • il Responsabile del Servizio LLPP e tecnico orientasse la gestione dei progetti finanziati;
  • il Responsabile del Servizio Finanziario e vice segretario comunale autorizzasse le liquidazioni dei fondi e il pagamento delle fatture nonostante le irregolarità e illiceità, evitando di effettuare i controlli contabili.

Fondi PNRR e Procura Europea

Gli appalti al centro dell’inchiesta riguardavano principalmente fondi europei, in particolare quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i fondi destinati all’accoglienza dei migranti. Proprio per questo, l’operazione rappresenta uno dei primi casi di competenza della Procura Europea, l'organismo indipendente dell'Unione Europea incaricato di tutelare gli interessi finanziari dell’UE.

Collaborazione tra le Forze dell'ordine e la Procura Europea per la corruzione negli appalti pubblici

L’operazione "The Good Lobby" mette in luce le fragilità del sistema di gestione dei fondi pubblici e comunitari, evidenziando come la corruzione possa minare l’efficacia di strumenti fondamentali per la ripresa economica e sociale del Paese.

La collaborazione tra le forze dell’ordine italiane e la Procura Europea segna un passo importante nella lotta contro i reati finanziari che colpiscono non solo gli enti locali, ma anche le risorse destinate al benessere collettivo.

Categorie
Parole chiave
Banca dati