Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.
Nel mese di novembre, l'ANAC ha continuato a promuovere azioni concrete per contrastare la corruzione nella pubblica amministrazione.
E’ stata comunicata la proroga della scadenza per la Relazione annuale dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT), rinviata al 31 gennaio 2025.
Tra le principali iniziative, tuttavia, spicca la consultazione aperta sulle Linee Guida per il whistleblowing, con un termine per inviare osservazioni fissato al 9 dicembre.
Lo schema delle nuove Linee Guida in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione, volte a fornire indicazioni sulle modalità di gestione dei canali interni di segnalazione, è stato approvato con la delibera del 12 luglio 2023 n. 311.
Le Linee Guida per il whistleblowing costituiscono una parte cruciale della protezione dei segnalanti all'interno delle pubbliche amministrazioni e degli enti privati.
Fino al 9 dicembre 2024, gli stakeholder interessati sono invitati a partecipare alla consultazione pubblica e tale partecipazione offre loro l'opportunità di fornire osservazioni e contributi attraverso un apposito questionario online, disponibile sulla pagina dedicata sul sito istituzionale dell'ANAC:
https://www.anticorruzione.it/en/-/consultazione.07.11.24.whistleblowing
Si tratta di un'importante occasione, per gli stakeholder, per contribuire al miglioramento del quadro regolatorio esistente, che ha l’obiettivo di garantire un sistema di segnalazione più sicuro, trasparente e rispettoso dei diritti dei whistleblower.
Le risposte raccolte attraverso i questionari online servono, infatti, a perfezionare Linee Guida che affrontano temi cruciali relativi alla gestione delle segnalazioni di illeciti all'interno delle pubbliche amministrazioni e delle aziende private.
L'obiettivo principale delle Linee Guida è di chiarire le modalità di attivazione, gestione e protezione delle segnalazioni interne di violazioni da parte di dipendenti, collaboratori e altri soggetti legati all'organizzazione.
In particolare, i vari ambiti operativi che le Linee Guida affrontano sono i seguenti: