EntiOnLine
Categorie
indietro
24/09/2024 Direttore generale sanzionato con 10.000 euro per misure ritorsive nei confronti di un whistleblower
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

Il 20 settembre 2024 l’ANAC ha reso noto che lo scorso 30 luglio il Consiglio dell’Autorità, con delibera n. 380:

  • ha dichiarato la natura ritorsiva delle deliberazioni adottate dal direttore generale nei confronti del dirigente che ha segnalato gli illeciti,
  • ha dichiarato la nullità delle stesse;
  • ha sanzionato il direttore generale medesimo per le misure ritorsive.

In pratica, l’ANAC ha deliberato:

  1. di dichiarare la natura ritorsiva e la conseguente nullità ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 delle deliberazioni assunte dal direttore generale afferenti alla riorganizzazione limitatamente ai provvedimenti che impattano negativamente sulle attribuzioni del segnalante e sulla sua posizione dirigenziale all’interno dell’Agenzia, danneggiando il segnalante sia professionalmente che economicamente. In particolare assumono natura ritorsiva:
  • la delibera che assegna il whistleblower all’Area Tecnica dell’Azienda, tenuto conto anche della decisione di far rientrare l’Area Tecnica, e solo questa, nella fascia C, laddove la riorganizzazione, per come definita nella deliberazione del direttore generale del prevedeva quattro Aree tutte di fascia A;
  • l’assegnazione all’Area Tecnica di personale non idoneo sia numericamente che professionalmente;
  • la previsione contrattuale secondo la quale la sede di lavoro è collocata presso la palazzina più vecchia, priva del certificato di agibilità e di dubbia qualità strutturale (art. 4 “sede di lavoro” del contratto individuale trasmesso al whistleblower);
  • l’assegnazione di obiettivi impossibili da raggiungere, riguardando, questi, esclusivamente il settore tecnico ingegneristico, privo di personale adeguato e il punteggio di 48,60 su 100 riguardante la perfomance organizzativa e individuale del dirigente per l’annualità 2021, comunicata al segnalante con nota del Direttore inerente all’annualità 2021.
  1. di irrogare, tenuto conto delle circostanze di specie, nonché del distorto uso della funzione esercitata dal citato responsabile, in qualità di Direttore generale, autore delle misure ritorsive, la sanzione pecuniaria in misura pari a euro 10.000,00 (diecimila), ai sensi dell’art. 54- bis, co. 6, primo periodo d.lgs. 165/2001, secondo cui “qualora venga accertata, nell'ambito dell'istruttoria condotta dall'ANAC, l'adozione di misure discriminatorie da parte di una delle amministrazioni pubbliche o di uno degli enti di cui al comma 2, fermi restando gli altri profili di responsabilità, l'ANAC applica al responsabile che ha adottato tale misura una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 30.000 euro”;

Il provvedimento dell’ANAC, che ha accertato la natura ritorsiva degli atti di riorganizzazione approvati dal Direttore, oltre che di altre successive iniziative, è stato adottato in forza del “Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l'esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro di cui all'articolo 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001”, approvato con Delibera n. 690 del 1° luglio 2020.

La tutela avverso tale provvedimento è affidata al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio - Roma e il relativo rimedio giurisdizionale va esperito nel termine di 60 giorni, ai sensi del Codice del processo amministrativo (art. 119, comma 1, lettera b) del d.lgs. 104/2010).

Se non chè, la difesa contro la delibera n. 380 del 30 luglio 2024 è da considerarsi di grande complessità e ad elevato rischio di soccombenza, tenuto conto che l’Autorità ha riconosciuto che, per quanto attiene allelemento soggettivo, ossia alla volontà di punire il dirigente con misure dal carattere ritorsivo adottate a seguito di una segnalazione presentata dal dirigente medesimo (quale soggetto indicato dall’art. 54-bis del d.lgs. n. 165/2001), lo stesso si presume dalla circostanza che “è a carico dell'amministrazione pubblica o dell'ente di cui al comma 2 dimostrare che le misure discriminatorie o ritorsive, adottate nei confronti del segnalante, sono motivate da ragioni estranee alla segnalazione stessa” (comma 7, art. 54-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

Al riguardo va sottolineato che, dall’istruttoria ANAC relativa al procedimento sanzionatorio in esame, è emerso che le condotte e le iniziative intraprese dal direttore generale, in danno degli interessi e della posizione dirigenziale del segnalante, come descritte nella delibera 380, hanno carattere ritorsivo ai sensi dell’art. 54-bis, co. 6, del d.lgs. n. 165/2001, non avendo fornito il direttore generale la prova della non ritorsività delle stesse. Dà atto l’Autorità che nel merito delle deduzioni di parte, infatti, si rileva che le stesse si articolano approfonditamente su argomenti di carattere generale riconducibili alle ragioni di opportunità che hanno indotto … (il direttore generale) ad una rimodulazione radicale dell’assetto organizzativo. Tuttavia, le medesime controdeduzioni si palesano scarne rispetto alla contestazione di addebiti formulata dall’ANAC e scarsamente pertinenti al thema decidendum incentrato sulla prova della non ritorsività delle iniziative pregiudizievoli segnalate dal whistleblower e assunte dal Direttore … successivamente alla sua segnalazione di illeciti. Invero, fermo restando quanto riportato in premessa, non si coglie nella memoria difensiva alcun elemento idoneo a integrare prove a discarico. Ne consegue che dette condotte e iniziative sono state assunte e disposte a causa della segnalazione effettuata dal dott. … (dirigente ) in ordine a presunte illegittimità delle quali era venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro presso l’Agenzia ...”.

Le illegittimità segnalate e l’intera vicenda riguardano un’Agenzia di sviluppo e innovazione in agricoltura di una regione del Italia meridionale e l’oggetto delle segnalazioni sono relative a:

una presunta condotta illegittima del direttore in ordine all’assunzione, con propri e autonomi Provvedimenti, di incarichi dirigenziali ad interim all’interno dell’Agenzia, laddove l’assegnazione di detti incarichi è prerogativa esclusiva di organi esterni all’Agenzia, quali la Giunta Regionale;

un presunto conflitto di interessi in capo al direttore che avrebbe riguardato la sua stessa nomina di Direttore dell’Agenzia, essendo egli comproprietario di una società erogatrice di una serie di servizi, molti dei quali della medesima natura di quelli forniti dall’Agenzia.

Banca dati