EntiOnLine
Categorie
indietro
11/09/2024 Agcm e Anac rinnovano il protocollo di intesa: impatto sull'attivita' anticorruzione
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

Il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e il Presidente dell’Autorità Anticorruzione (ANAC), il 30 luglio scorso, hanno
sottoscritto il nuovo protocollo d’intesa che va a rinnovare e integrare quello del 2014. L’obiettivo è migliorare la prevenzione e il contrasto della corruzione
nella Pubblica Amministrazione.

In pratica, l’intesa prevede, come indicato dal Comunicato del 2 agosto 2024, quanto segue:

- l’Antitrust ha il dovere di segnalare ad ANAC “eventuali fenomeni presunti di alterazione delle regole e delle procedure di gara che emergano nel corso della propria attività istituzionale su ipotesi di collusione tra imprese per la partecipazione ad appalti pubblici”;

- ANAC, da parte sua, ha il dovere di segnalare ad AGCM, “compatibilmente con eventuali indagini dell’Autorità giudiziaria, presunti fenomeni collusivi di cui emerga notizia nel corso dello svolgimento della propria attività o in seguito a specifiche segnalazioni di imprese o stazioni appaltanti”.

Il nuovo protocollo prevede anche:

- forme di scambio di informazioni tra le due Autorità tramite la Piattaforma nazionale dati;
- definizione della tipologia e della qualità delle informazioni da scambiare;
- modelli di test diagnostici da sperimentare per identificare casi di sospetta collusione tra imprese.

Per l’attribuzione del rating di legalità e per la gestione delle segnalazioni whistleblowing, ANAC e AGCM lavoreranno insieme, cooperando altresì “nell’ambito dei processi di digitalizzazione e dematerializzazione, per la condivisione e la diffusione di tecnologie per il trattamento di open data e la realizzazione di analytics così da valorizzare i dati di cui dispongono”.

L'impatto che è destinato a prodursi sull'attività anticorruzione è relativo all'area ad elevato rischio di corruzione dei contratti pubblici.

In questa area, particolarmente esposta a rischio di corruzione, per effetto dell'intesa tra le due Autorità pubbliche, vi saranno ora più probabilità di individuare fenomeni di alterazione delle regole e delle procedure di gara come emerge dall'articolato del protocollo.

Di seguito il link al testo del documento: Protocollo d'intesa tra l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e Autorità
Garante della concorrenza e del mercato (AGCM)

Categorie
Parole chiave
Banca dati